RICERCHE NATUROPATICHE

L’Istituto di Ricerche Naturopatiche è un’Associazione che ha lo scopo di promuovere la conoscenza e la diffusione di ogni tipo di tecnica e disciplina naturale d’Oriente e d’Occidente

RICERCHE NATUROPATICHE

Menu principale

Vai al contenuto principale
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
  • Articoli
  • Libri
  • Audio
  • Foto
  • Video
  • Calendario
  • Contatti
  • Newsletters

Navigazione articolo

← Precedente Successivi →

Passeggiata a Ostia Antica tra usi, costumi e misteri religiosi

La passeggiata è finalizzata a ritrovare nella quiete della città romana di Ostia Antica, porto dell’Impero, quanto c’era di moderno e gli aspetti religiosi più antichi e “mysterici” , cioè riservati agli “iniziati”.  Passeggeremo lungo il “Decumano Massimo”, antica strada principale, rievocando scene di vita, quella dei mercanti e dei giocatori di morra.
Visiteremo la  necropoli, la “fullonica”, antesignane delle lavanderie moderne, il centro direzionale e le rappresentanze commerciali, il teatro, i “Termopholia” (antesignani dei moderni fast food) per scoprire cosa mangiavano, il  “Campo della Magna Mater””, angolo legato al miracolo della Vestale Claudia Quinta ed ai riti religiosi, tra magia e sangue, in onore delle Magna Mater, dea proveniente dal lontano Oriente. Andremo a scoprire (tempo permettendo) un antichissimo mitreo (luogo sotterraneo per il culto del dio iraniano Mitra).

La passeggiata è lunga. Prevedo almeno un paio d’ore (forse più), all’insegna delle curiosità storiche (molte sconosciute) che anticipano aspetti della vita moderna.

Si raccomandano scarpe sportive comode, una bottiglietta d’acqua e cappello per ripararsi dal sole.

Salvatore

Note biografiche: Salvatore Spoto, giornalista professionista (già al Messaggero, attuale direttore dell’Agenzia nazionale giornalistica Internews che si occupa anche di itinerari insoliti e curiosi tra passato e presente), come  scrittore è autore di circa venti opere, alcune molto noto come “Roma esoterica”. L’ultimo libro è “Italia Arcana”, viaggio nell’Italia strana e curiosa.

Appuntamento il 26 Maggio alle ore 9.30 alla biglietteria del sito archeologico di Ostia Antica. Per informazioni e iscrizioni telefonare a: Manuela Mariani 347-1269944 Patricia Quirini 328-7113117

Questo articolo è stato pubblicato da Manuela Mariani . Segnalibro al permalink .
Proudly powered by WordPress