RICERCHE NATUROPATICHE

L’Istituto di Ricerche Naturopatiche è un’Associazione che ha lo scopo di promuovere la conoscenza e la diffusione di ogni tipo di tecnica e disciplina naturale d’Oriente e d’Occidente

RICERCHE NATUROPATICHE

Menu principale

Vai al contenuto principale
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
  • Articoli
  • Libri
  • Audio
  • Foto
  • Video
  • Calendario
  • Contatti
  • Newsletters

Navigazione articolo

← Precedente Successivi →

La Via del Matto – Conoscere i Tarocchi

Laboratorio teorico-pratico strutturato sulla conoscenza di se stessi attraverso la simbologia dei Tarocchi.
Lo studio archetipale degli Arcani Maggiori apre le porte ad una nuova consapevolezza, per scoprire e viaggiare nei poteri della mente e conoscere  in questo modo il linguaggio dell’anima e del corpo.
La simbologia dei Tarocchi rappresenta quindi il nostro inconscio.
Un potente e affascinante strumento che dà la possibilità di comprendere la realtà che creiamo e poterla poi trasformare, aumentando la percezione e la medianità,  perché, siamo tutti percettivi e medianici. Inoltre, i blocchi, le malattie ed ansie, si possono rivelare attraverso il loro studio.

Ogni partecipante potrà reinterpretare, chiarire e superare  i punti oscuri che ostacolano il percorso della propria storia personale ed essere di aiuto nello stesso modo anche agli altri.

Tale laboratorio, che si basa sugli insegnamenti di Carl Gustav  Jung, è stato ideato per quelle persone che desiderano attingere alla parte più profonda di se stesse per portare guarigione là dove é necessario prima nell’anima e poi nel corpo.

Il laboratorio si sviluppa in quattro incontri:

Sabato 26 Ottobre – primo incontro
dalle ore 10.00 alle ore 14.00

 presso l’Istituto di Ricerche Naturopatiche Via delle Baleniere 55, Ostia Lido – Roma

per informazioni e prenotazioni: info@ricerchenaturopatiche.it – 347.126.9944

Tutti gli interessati devono essere associati all’Istituto di Ricerche Naturopatiche. La tessera annuale costa Euro 10 ed è valida fino al 31 Dicembre 2025.

Ai sensi della Legge 4/2013

Questo articolo è stato pubblicato da Manuela Mariani . Segnalibro al permalink .
Proudly powered by WordPress